Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas, potete trovarle nel vademecum ENEA per il cittadino, redatto sulla base del recente decreto del Ministero della Transizione Ecologica (n. 383 del 6 ottobre 2022).
I 10 consigli per contribuire al risparmio di gas metano:
1- ESEGUI LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI.
2- CONTROLLA LA TEMPERATURA DEGLI AMBIENTI
. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.
3- ATTENZIONE ALLE ORE DI ACCENSIONE.
Le nuove regole riducono di 1 ora i tempi di accensione finora consentiti. Controlla in quale delle 6 zone climatiche d’Italia vivi.
4- INSTALLA PANNELLI RIFLETTENTI TRA MURO E TERMOSIFONE
.
5- SCHERMA LE FINESTRE DURANTE LA NOTTE
. Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
6- EVITA OSTACOLI DAVANTI AI TERMOSIFONI
. Posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi.
7- NON LASCIARE LE FINESTRE APERTE TROPPO A LUNGO.
Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.
8- FAI UN CHECK-UP ALLA TUA CASA.
Affidati a un tecnico qualificato e fai valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Puoi abbattere i consumi fino al 40%.
9- INSTALLA VALVOLE TERMOSTATICHE
. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
10- SCEGLI SOLUZIONI DI ULTIMA GENERAZIONE
. Sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o con pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.
Unisciti alla sfida della CASA SOSTENIBILE e della VITA ECO-FRIENDLY